INTELLECTUAL OUTPUT
TRASFERIMENTO DELL' HANDBOOK
Fornire proncipi guida che permetterà la corretta implementazione del profilo, del curriculum, dee materiali e gli strumenti formativi e della comunità virtuale.
PRODOTTI:
- Profilo delle competenze professionali INMA
- Materiali didattici del Curriculum
- Strumenti formativi multimediali
- Comunità Virtuale
- Obiettivi di tutti questi prodotti al momento della loro creazione
ANALISI DEI BISOGNI/SFIDE IN TERMINI DI INNOVAZIONE DELLE PMI
SCOPO:
Analizzare e sistetizzare i bisogni e le sfide fronteggiati dalle PMI europee per quanto riguarda l’innovazione, al fine di identificare cambiamenti rilevanti e peculiarità dei contesti nazionali.
PRODOTTI:
- UN RAPORT NAZIOANLE per ciascun Paese partner
- UN REPORT DI SINTESI a livello UE che raccolga le informazioni fornite dai partner nei report nazioanali
TRADUZIONE E ADATTAMENTO DEL PROFILO INMA
SCOPO:
Aggiornare ed adattare il profilo delle competenze professionali INMA al fine di testarlo e traferirlo ai Paesi partner.
PRODOTTI:
- Traduzione del Profilo delle Competenze Professionali INMA nelle lingue dei Paesi partner.
- Analizzare, revisionare e testare il profilo INMA in ogni Paese
- Profilo finale adattato ai vari Paesi (tenendo conto i report del precedente IO, il pilotaggio e i multiplier event)
INMA TRAINING PACK POTENZIATO A LIVELLO EUROPEO
SCOPO:
Formare professionisti versatili e polivalenti, capaci di analizzare aspetti tangibili e intangibili delle PMI e di rintracciare opportunità di crescita attraverso l’innovation management.
PRODOTTI:
- Contenuti didattici tradotti in tutte le lingue dei Paesi partner
- Contenuti revisionati, aggiornati ed adattati ai diversi contesti nazionali
- Aggiornamento della piattaforma formativa e della comunità virtuale + adattamento del manuale degli strumenti formativi
- Pilotaggio del training package in tutti i paesi riceventi (2 tutor + 15 studenti)
- Report nazionale al termine di ciascun pilotaggio
PROGRAMMA DI TIROCINIO INMA
SCOPO:
Fornire agli studenti l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze, competenze ed abilità acquisite attraverso l’esperienza formativa di INMA in un contesto lavorativo reale.
PRODOTTI:
- Network di imprese che parteciperanno al progetto con un tirocinio della durata di 1 mese per i partecipanti al corso di formazione in ogni Paese (ME2)
- Descrizione dettagliata dell’attività di tirocinio (definizione, durata, compiti…)
- Assistenza e tutoraggio agli studenti
- Compiling all internship resulted materials as the final INMA report developed by the students in the internship portfolio
INMA ECVET CURRICULUM
SCOPO:
Allineare il curriculum INMA all’ECVET (approssimativamente 15 pag.)
PRODOTTI:
- Curriculum redatto in un formato più formale, con l’aggiunta di informazioni che descrivono in maniera dettagliata le competenze acquisite ed i relativi learning outcome.
- Report di ricerca in ogni Paese partner circa l’implementazione del sistema ECVET nei sistemi e nei processi formativi esistenti
MULTIPLIER EVENT
SEMINARIO SULLA NECESSITÀ DI INNOVAZIONE DELLE PMI
SCOPO:
Raggiungere enti pubblici, PMI, lavoratori, VET provider, istituzioni formative per coinvolgerli in un dibattito aperto circa le necessità e le sfide che si pongono alla PMI in termini di innovazione e le modalità di affrontarle.
ATTIVITÀ:
- Min 20 participanti
- Presentazione del report di Sintesi e di Analisi e dibattito + valutazione
- Raccolta dei feedback
- Aggiornamento del report se necessario
WORKSHOP CON LAVORATORI E PMI
SCOPO:
Raggiungere lavoratori ed imprese, presentare loro il progetto INMA ed il profilo, enfatizzando il programma di tirocinio ed incoraggiandoli a partercipare a questa attività.
ATTIVITÀ:
- Min 15 participanti
- 4 ore di workshop + valutazione
- Impegno da parte di minimo 10 imprese a partecipare alle attività di tirocinio
SEMINARIO EUROPEO FINALE DEL PROGETTO INMA
SCOPO:
Presentar il progetto INMA nella sua interezza, i prodotti ed i risultati raggiunti per la disseminazione e la sostenibilità.
ATTIVITÀ:
- Min 30 partecipanti locali + 2 per partner
- Depliant e prodotti pronti per la distribuzione + valutazione
- Ampia disseminazione
ATTIVITÀ TRASVERSALI
MANAGEMENT E COORDINAMENTO
Scopo principale di questa attività è quello di assicurare la corretta implementazione delle attività previste dal progetto, oltre al follow up e al controllo del budget di ciascuna attività e partner. Sarà assicurata una comunicazione fluida e costante tra i partner. diversi manuali e guide saranno redatti per facilitare i lavori.
- Guida al Project Management
- Progress Report semestrali
- Report Intermedio e Finale
- Transnational Meeting
DISSEMINAZIONE E SFRUTTAMENTO DEI RISULTATI
Coordinamento delle attività correlate alla disseminazione dei risultati per ottenere il massimo impatto dei prodotti e dei risultati raggiunti durante il progetto, promuovendo lo sfruttamento e la sostenibilità degli stessi anche dopo il termine del progetto. verrà redatta una guida alla disseminazione, che stabilirà le linee guida per coordinare le attività di disseminazione in tutti i Paesi partner.
- Guida alla Disseminazione
- Logo ed immagine del Progetto
- volantino digitale con informazioni circa il Progetto ed i partner
- Newsletter semestrale
- Sito web
- Comunità virtuale
VALUTAZIONE E QUALITÀ
La valutazione e il follow up costante dei processi con riferimento a: a) programmi di lavoro per assicurare la realizzazione dei risultati previsti collegati ai diversi indicatori; b) qualità dei prodotti; c) lavoro all’interno della partnership. Sarà redatto un piano per la valutazione e la qualità, che spiegherà le metodologie, le fasi e gli indicatori principali.
- Guida alla valutazione e alla qualità
- questionari specifici per la valutazione di prodotti ed eventi
- questionari specifici per la valutazione del corso pilota
- questionari specifici per la valutazione dei transnational meeting
- Intermediary and Final Evaluation Reports